Trovati 5480 documenti.
Trovati 5480 documenti.
Spirali. Appunti di un vissuto / Maria Lanciotti ; introduzione di Serena Grizi
Monte Compatri : Controluce, 2022
Latina : Atlantide Editore, 2022
Abstract: Le strade per ripercorrere a ritroso il tempo sono molteplici, la Storia ci ha lasciato e continua a lasciare tracce giorno dopo giorno. Le testimonianze sono innumerevoli e di diverse tipologie: orali, scritte, archeologiche, iconografiche, ognuna è fondamentale per ricostruire il passato. Tra le tracce 'minori' che ci accompagnano giornalmente ci sono i simboli araldici. Una parte della storia di ogni Comune d'Italia è rappresentata nel suo stemma. In esso è l'identità di ogni Comunità. Lì sono racchiuse le nostre origini, le nostre peculiarità, il nostro sviluppo. E possiamo anche leggerci il nostro futuro.
Modena : Palombi, 2022
Abstract: Lo straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, considerato da tutti unico al mondo per musei e capolavori d'arte, siti ed aree archeologiche, monumenti e parchi naturali, è anche costituito dalla bellezza diffusa di città e borghi che, in maniera inaspettata e sorprendente, riescono a raccontare con incredibile efficacia l'identità storico-culturale dell'Italia. È questo il caso di Artena, depositaria di una storia antica così ben documentata nel Museo Civico, ma anche ricca di luoghi e monumenti tutti da scoprire percorrendo le viuzze del bellissimo centro storico interamente pedonabile.La Guida è un vero e proprio scrigno di informazioni non solo sul centro di Artena, ma anche su tutto quel territorio ai confini dei Colli Albani posto in una posizione strategica, in un crocevia che accoglieva nel passato influssi culturali dal mondo etrusco e dalle altre popolazioni confinanti come Equi, Ernici e Volsci, con una proiezione verso la Pianura Pontina.
Eelde (NL) : Barkhuis, 2022
Abstract: Il rilievo montuoso dei Colli Albani, a sud est di Roma, è stato capillarmente indagato sia nel passato sia durante la supervisione scientifica svolta dalle Soprintendenze territoriali in occasione delle moderne attività edilizie. Unendo i dati già noti con i risultati delle recenti campagne archeologiche, è stata sviluppata una ricerca focalizzata sullo specifico aspetto delle vie di comunicazione e sulle dinamiche insediative lungo le pendici occidentali del cratere Albano. La geomorfologia è stata utilizzata come chiave di lettura per comprendere meglio quali fossero le caratteristiche fisiche che più hanno condizionato le varie forme di sfruttamento del territorio. A tal fine, sovrapponendo le evidenze archeologiche così individuate alla carta geomorfologica, le aree intorno alle linee di crinale del cratere sono risultate essere le più ricettive allo sfruttamento e quindi alla modificazione da parte delle comunità. In particolare, i punti di intersezione tra crinali radiali e concentrici al cratere si sono rivelati di maggiore impatto, come descritto nei casi studio individuati in località Marcandreola (Ciampino, Roma). In questi sono emerse successive fasi di sfruttamento della rotta più importante dell'area, su cui si sviluppa la cosiddetta via Castrimeniense, testimonianze di attività vulcanica in età storica e un'intensa attività di culto. L'analisi dei dati ha portato a ridisegnare il graduale sfruttamento di questo territorio prima della sua conquista da parte di Roma.
Il novecento di Filiberto Sbardella / a cura di Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti
Lecce : Youcanprint, 2022
Abstract: Il testo - biografia e catalogo del Progetto Espositivo Itinerante "Filiberto Sbardella, la terra è di chi la coltiva" - racconta attraverso testimonianze, immagini e documenti inediti, l'esistenza di questo poliedrico maestro del Novecento. La relativa mostra, già presentata con successo a Viterbo, Guidonia Montecelio, Palestrina, Cervia e Latina, narra la storia di uno dei più misteriosi protagonisti del secolo scorso. Sbardella infatti, pittore, mosaicista, arredatore, scultore, scenografo, partigiano, intellettuale e architetto di comprovato talento, si è distinto per le sue grandi capacità artistiche, professionali e personali, dagli anni 30 con le partecipazioni alle Triennali di Milano e alle Biennali di Venezia con Sironi, Pagano, Gallian e Ponti, ai primi anni 40 come coraggioso protagonista della Resistenza romana assieme a Pertini, Malatesta e Capponi, agli anni 50 con le incursioni nel cinema di Lizzani e Freda, fino agli anni 60 e 70 con le ambiziose progettazioni assieme ai colleghi Lanza, Begnotti, Pasquali e Petrangeli.
Velletri : Scorpius, 2022
L'onorevole inciso / Alessandro Celli, Eugenio Santucci
[s.l.] : Poligrafica Laziale, 2022
MonteCompatri : Edizioni Controluce
Fa parte di: Storia
Albano Laziale e i Castelli Romani attraverso la statistica - 2022 / Giorgio Sirilli
Nardò : Controluce, 2022
Edizioni Daimon / Massimo Campeti
s. l. : s. n., stampa 2021 (Vignate : Rotomail Italia)
Roma : De Luca, 2021
Abstract: La prestigiosa donazione di 114 dipinti, disegni, sculture e incisioni provenienti dalla collezione personale dello storico dell'arte Hellmut Hager e della moglie Maria Antonietta Sportelli al Comune di Genzano di Roma ha trovato la sua sede naturale nel restaurato Palazzo Sforza Cesarini, punto di riferimento culturale per il territorio. Si presenta in questo volume il catalogo ragionato della raccolta Hager-Sportelli, un insieme raffinato di opere d'arte che spaziano tra Barocco, secolo dei Lumi, Otto e Novecento, snodandosi attraverso le stanze del piano nobile dell'elegante dimora, in dialogo costante con il paesaggio circostante, segnato dallo specchio del Lago di Nemi e dal giardino romantico che lo costeggia. Quattro saggi di Adriano Amendola, curatore del catalogo e della collezione, Maria Celeste Cola, Alessandro Agresti e Antonello Ricco conducono il lettore alla scoperta della collezione, in origine arredo della dimora romana di uno studioso che ha segnato gli studi storico artistici del secolo scorso con fondamentali contributi critici, legati soprattutto all'epoca barocca e alla sua architettura. Strumento imprescindibile per la conoscenza del patrimonio di Palazzo Sforza Cesarini, il catalogo permette finalmente di apprezzare appieno e ripercorrere la storia delle opere che compongono la raccolta, di artisti celebri come Guercino, Placido Costanzi, Lorenzo de Caro, Pacecco De Rosa, Johannes Lingelbach, Girolamo Pesci, Antonio Zanchi, o poco conosciuti come Luigi Pansieri, la cui ritrovata sensibile copia del ritratto della pittrice Elisabeth Vigée Le Brun è stata scelta come immagine di apertura per ricordare la presenza della nobildonna artista a Genzano di Roma.
I vecchi bambini / Élisabeth Brami, Aurélie Guillerey
Firenze : Clichy, 2021
Abstract: Noi vecchi siamo nati prima. E anche se abbiamo i capelli grigi, amiamo ancora soffiare sulle nostre candeline, condividere le nostre gioie, e fare progetti per il futuro. Ci piace raccontare storie dei bei tempi andati. E a volte con gli occhi chiusi cancelliamo i nostri anni e ci sentiamo di nuovo neonati. Alcuni di noi sprecano il tempo che gli è rimasto dipingendolo di nero, ma se hai avuto una buona vita e hai sorriso molto, intorno agli occhi si formano delle piccole rughe, come i raggi del sole. Un albo poetico e realistico che ci insegna cosa vuol dire invecchiare, perché invecchiare non è una malattia, è vivere una vita molto lunga!
Ariccia : s. n., 2021
Abstract: Il libro è interamente dedicato a Parco Chigi in Ariccia. Sono 28 ettari di bosco custodito cintato da muro per cui visitabile attraverso l'accesso a Palazzo Chigi in Ariccia. Una narrazione per immagini, un volume di 76 fotografie scattate negli anni che vanno dal 2015 fino al 2021.
Lo stregone e il pane magico / Maria Pia Santangeli ; illustrazioni di Laura Lotti
Rocca di Papa : Ragazzi editors, 2021
Abstract: Lo stregone e il pane magico è una fiaba dedicata alle bambine e ai bambini che hanno aiutato le mamme, i papà o i nonni a fare il pane durante le varie chiusure a causa del Covid 19, ma naturalmente anche a tutti i bambini che il pane lo mangiano, senza aver mai messo le mani nell'impasto. Leggendo la fiaba i lettori incontreranno uno stregone malvagio, un panettiere e la moglie molto coraggiosi, un bosco imprigionato in migliaia di intricate ragnatele, generosi piccoli uccelli parlanti e infine un pane magico. L'autrice li ha mescolati insieme in un certo ordine ed è venuta fuori la fiaba.
Nemi : il suo lago, le sue navi / Leo Montecchi
Roma : L. Morpurgo, c1929 (Roma : S.A.I.G.E.)
Genzano di Roma : Edizioni Speculum Dianae, 2021
Anima periferica : Le bambine raccontano e altre dispa(e)rate storie / Maria Lanciotti
Monte Compatri : Controluce, 2021
Abstract: In Anima periferica Maria Lanciotti esprime una scrittura che affonda i pali possenti della sua palafitta letteraria nell’apparente ordinarietà fluida e senza scossoni della memorialistica. Viene da pensare a un condominio ideale che rimbomba di tante voci che sussurrano, recitano a memoria, urlano storie personali. I racconti, già pubblicati separatamente su portali web con l’immediatezza di fotogrammi d’emozioni, sono stati ridotti e rielaborati dall’Autrice ma non disinnescati.Anima periferica pulsa della linfa creativa continuamente sperimentale ma rigorosa e selettiva dell’Autrice, che sa cogliere al volo e narrare la vita che ti prende di sorpresa.(Luca Leoni)
Villa Falconieri : la storia di una passione / Richard Voss ; traduzione di Agnese Nobiloni Toschi
Napoli : Accademia Vivarium Novum, c2021
Storia della mia vita e della mia famiglia \ Domenico Arpaia
[S.l.] : Pasquale D'Arco, 2021