Puoi entrare liberamente in biblioteca, fermarti nelle sale lettura, consultare i libri che desideri, prendere in prestito fino a 15 tra libri, riviste, cd, dvd e portarli a casa. Puoi trattenere al massimo 30 giorni libri e riviste, 7 giorni cd e dvd, con possibilità di proroga entro 3 giorni dalla scadenza, in assenza di prenotazioni di altri utenti.

Consultazione e lettura

Le sale lettura - anche con libri e dispositivi propri - sono ad accesso libero; anche la consultazione di testi in sede non richiede necessariamente l'iscrizione. 

Per i minori fino a 8 anni è necessaria la presenza di un adulto. 

Ti chiediamo la cortesia di lasciare sui tavoli i libri che consulti e non prendi in prestito: il personale addetto provvederà al loro corretto ricollocamento sugli scaffali.

Per accedere agli altri servizi delle biblioteche, ti sarà invece necessaria l'iscrizione.


Prestito in sede

Puoi prendere in prestito fino a 15 tra libri, riviste, cd, dvd (e nel frattempo prenotarne al massimo altri 10). 

Puoi trattenere al massimo 30 giorni libri e riviste, 7 giorni cd e dvd, con possibilità di proroga entro 3 giorni dalla scadenza, in assenza di prenotazioni di altri utenti. I documenti audiovisivi sono prestabili solo se pubblicati (nell’edizione posseduta dalla biblioteca) da più di 18 mesi (D. L. 68/2003).

Il servizio prevede l'iscrizione personale ad una delle biblioteche dei Castelli Romani.

Se hai la tessera base, puoi portare a casa i documenti che siano disponibili e ammessi al prestito, presenti nella biblioteca dove ti rechi di persona.

 

Tipologie di documento

• Libri: il prestito ha la durata massima di 30 giorni (prorogabili di altri 15 entro 3 giorni dalla scadenza, in assenza di prenotazioni sul documento). Per alcune novità editoriali o testi molto richiesti la durata del prestito è ridotta a 20 giorni

• Audiovisivi: il prestito ha la durata massima di 7 giorni (prorogabili di altri 3 entro 3 giorni dalla scadenza, in assenza di prenotazioni)

• Riviste: il prestito è a discrezione delle singole biblioteche.

Per offrire un servizio migliore, le biblioteche potrebbero consegnarti in prestito CD e DVD originali muniti di una pellicola protettiva che ne preserva il supporto da graffi e/o da altri eventuali danni: tale pellicola non va rimossa dal supporto.

 

Prestito collettivo

A discrezione delle singole biblioteche e in presenza di un referente che se ne renda responsabile, è ammesso il prestito di un numero maggiore di documenti in favore di enti e associazioni.

 

Prenotazioni

Puoi prenotare documenti al momento non disponibili, fino a un massimo di 10. Una volta avvisato della disponibilità del testo prenotato, la tua prenotazione resterà valida per 5 giorni lavorativi.

 

Avvisi

Le biblioteche ti assistono per facilitarti il rispetto dei tempi di restituzione:

• ti rilasciano su richiesta, all'atto del prestito, un segnalibro indicante la scadenza;

• ti offrono l'opportunità di rinnovare i prestiti in scadenza anche telefonicamente o via email, oltre che dalla tua area riservata My Discovery;

• se fornisci il tuo indirizzo di posta elettronica, attivano un sistema automatico di promemoria sulle tue scadenze.

 

Attenzione!

• Sei personalmente responsabile delle opere ricevute in prestito, delle quali dovrai controllata l'integrità e, nel caso, segnalare il difetto. Dovrai restituirle in buono stato di conservazione entro la data di scadenza o di proroga, in una qualsiasi delle sedi bibliotecarie dei Castelli Romani.

• Se hai prestiti in ritardo non puoi richiedere nuovi prestiti;

• Se restituisci con un ritardo di oltre i 60 giorni dalla scadenza del prestito, potresti venire sospeso momentaneamente dal servizio in tutte le biblioteche del territorio;

• In caso di smarrimento o danneggiamento del documento preso in prestito, dovrai acquistarne una nuova copia oppure, ove ciò non fosse possibile, risarcire la biblioteca con un documento nuovo, di pari valore, indicato dal bibliotecario; la tua riamissione al servizio di prestito è subordinata alla sua restituzione/sostituzione.