Trovati 119 documenti.
Proposte di lettura sulla Prima Guerra Mondiale a cura della Biblioteca Comunale di Monte Porzio Catone, creata in occasione della Mostra documentaria La Grande Guerra: memorie di una comunità, ospitata presso la biblioteca dal 7 al 29 novembre 2015.
Prima Guerra Mondiale - Storia Locale
Di seguito l'elenco completo dei documenti.
Trovati 119 documenti.
L'arte e la prima guerra mondiale / Marco Bussagli
Firenze ; Milano : Giunti, 2015
La piccola grande guerra / Sebastiano Ruiz Mignone ; illustrato da David Pintor
Roma : Lapis, 2015
Abstract: Un bambino, il suo papà in trincea e una guerra che sembra non finire mai... L'amore fortissimo per il suo papà e l'assurdità della guerra faranno fiorire nel cuore di Andrea il desiderio di un futuro di pace. Una storia intensa e commovente sulle scelte che possono cambiare il mondo.
Milano : Touring Junior, 2015
Abstract: Cento anni fa ci fu una guerra lunga e crudele. Tanti soldati lasciarono le loro case per combattere dentro gallerie scavate nel fango, sui monti coperti di neve, sulle navi nel mare e sugli aerei nel cielo. Nelle campagne le mamme facevano lavori da uomini e i piccoli le aiutavano. Nelle città c'era poco da mangiare e la vita era difficile. Ma i bambini andavano a scuola, leggevano, giocavano e speravano che un giorno la guerra sarebbe finita e i papà-soldato sarebbero tornati a casa. Questa è la storia della Grande Guerra. Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Eagle Pictures, c2015
Abstract: The Water Diviner è un film del 2014 diretto e interpretato da Russell Crowe, al suo esordio come regista. Connor mosso da una promessa, è arrivato a Gallipoli, dove una delle più sanguinose battaglie della prima guerra mondiale gli ha portato via i suoi tre figli. La promessa, fatta alla moglie poco prima che morisse, è quella di trovare i suoi figli, e riportarli a casa per dare loro una degna sepoltura. Comincia così per Joshua un viaggio nel cuore dell’Anatolia.
Sarò io la tua fortuna / Loredana Frescura, Marco Tomatis
Firenze ; Milano : Giunti, 2015
Nuova ed
Milano : Salani, 2015
Abstract: Volete sapere perché annusare la propria pipì vi avrebbe salvato la vita durante un attaco coi gas? Come mai i calzini usati rivelavano i segreti bellici dei tedeschi? Conoscerete ributtanti canzoni e scalcagnate rime, sinistre superstizioni e irragionevoli ragionamenti. Capirete la privazione e gli orrori di una guerra che sarebbe dovuta durare quattro mesi e invece devastò il mondo per cinque anni. La storia non è mai stata così brutta! Età di lettura: da 10 anni.
Radioso maggio : come l'Italia entrò in guerra / Antonio Varsori
Bologna : Il mulino, 2015
Milano : Feltrinelli Kids, 2015
Il sapore dell'ultima neve : aprile 1915: nulla sarà più come prima / Marco Tomatis
Torino : Notes, 2015
24 maggio 1915 : l'Italia è in guerra / Sergio Romano ... [et al.]
Milano : Corriere della sera, 2015
La guerra dei nostri nonni : 1915-1918 : storie di uomini, donne, famiglie / Aldo Cazzullo
Milano : Mondadori, 2014
Abstract: La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. Aldo Cazzullo racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le storie delle nostre famiglie. Perché la guerra è l'inizio della libertà per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, guidare i tram, laurearsi, insegnare. Le vicende di crocerossine, prostitute, portatrici, spie, inviate di guerra, persino soldatesse in incognito, incrociano quelle di alpini, arditi, prigionieri, poeti in armi, grandi personaggi e altri sconosciuti. Attraverso lettere, diari di guerra, testimonianze anche inedite, La guerra dei nostri nonni conduce nell'abisso del dolore. Ma sia le testimonianze di una sofferenza che oggi non riusciamo neppure a immaginare, sia le tante storie a lieto fine, come quelle raccolte dall'autore su Facebook, restituiscono la stessa idea di fondo: la Grande Guerra fu la prima sfida dell'Italia unita; e fu vinta. L'Italia poteva essere spazzata via; dimostrò di non essere più un nome geografico, ma una nazione. Questo non toglie nulla alle gravissime responsabilità, che il libro denuncia con forza, di politici, generali, affaristi, intellettuali, a cominciare da D'Annunzio, che trascinarono il Paese nel grande massacro. Ma può aiutarci a ricordare chi erano i nostri nonni, di quale forza morale furono capaci, e quale patrimonio portiamo dentro di noi.
Un anno sull'altipiano / Emilio Lussu ; introduzione di Mario Rigoni Stern
Torino : Einaudi, 2014
Donne nella grande guerra / Marta Boneschi ... [et al.] ; introduzione di Dacia Maraini
Bologna : Il mulino, 2014
Abstract: Qual è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un'occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un'inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra. Introduzione di Dacia Maraini.
Il volo dell'Asso di Picche / Christian Hill ; [con un intervento di Frediano Sessi]
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2014
Abstract: Agosto 1917. L'Italia affronta il suo terzo anno di guerra contro l'impero austro-ungarico. Al fronte, migliaia di soldati vengono sacrificati in inutili attacchi per guadagnare solo pochi metri di terreno. Ma nel cielo si combatte un'altra battaglia, del tutto diversa. Aeroplani da caccia, da bombardamento, da ricognizione, fragili apparecchi di legno e tela, prodotti di una tecnologia appena nata, cercano di dominare l'aria compiendo le loro temerarie missioni lontano dal fango e dal sangue delle trincee. Quattro ragazzi di un piccolo paese del Friuli passano la loro estate cercando momenti di formalità nella tragedia che li circonda. Ma sono affascinati dalle prodezze degli eroi dei cieli e non perdono occasione per seguire le evoluzioni dei biplani che decollano da una minuscola base di volo, poco distante dalle loro case, finché un giorno un'incredibile serie di circostanze li porta a dover prendere una difficile decisione. Saranno pronti ad affrontare in prima persona la sfida che il destino sbatte loro in faccia? L'Asso di Picche, un aereo da bombardamento, veterano di innumerevoli missioni, li attende. Saranno in grado di portarlo in volo? Con un intervento di Frediano Sessi. Età di lettura: da 12 anni.
La notte in cui la guerra si fermò / James Riordan ; traduzione di Lorenzo Borgotallo
Milano : Mondadori, 2014
Abstract: Harry e Jack. Due compagni di scuola. Due amici. Due aspiranti calciatori. Fino a quando nelle loro vite irrompe la Prima guerra mondiale: è il 1914 e l'Inghilterra manda al fronte anche i più giovani. Così, in poco meno di un mese, Harry e Jack diventano due soldati: combattono fianco a fianco, intorno a loro il suono incessante delle esplosioni e delle pallottole. In mezzo al campo di battaglia, però, può esserci speranza: un giorno di tregua in cui tutto tace, i soldati non sono più divisi tra amici e nemici, e al posto delle armi si usano i piedi e un pallone, per una partita indimenticabile. È proprio Jack, quarant'anni dopo, a raccontare questa storia a suo nipote. Età di lettura: da 11 anni.
Resta dove sei e poi vai / John Boyne ; traduzione di Francesco Gulizia
Nuova ed
[Milano] : Rizzoli, 2014
Abstract: Londra, 1914. La Germania minaccia di invadere l'Inghilterra, e Alfie, come tanti altri ragazzi della sua età, deve salutare il papà in partenza per il fronte. La guerra però la combatte anche chi rimane a casa, e per dare una mano alla mamma Alfie inizia di nascosto a lavorare come lustrascarpe. Passano gli anni, e un giorno, grazie alle chiacchiere inconsapevoli di uno dei suoi clienti, Alfie scopre che il papà, di cui da tempo non si hanno notizie, non è in missione come la mamma gli ha detto, ma ricoverato in un istituto psichiatrico appena fuori città. Quando lo rintraccia, Alfie ritrova un uomo molto diverso da quello che ricorda, smagrito e spezzato dagli orrori della trincea. Tutto solo, decide di farlo evadere; il papà non è ancora pronto a tornare nel mondo, ma l'accanimento del figlio sarà la molla per uscire dagli incubi a occhi aperti in cui è sprofondato. Età di lettura: da 10 anni.
Porca guerra benedetta pace / Luciano De Simoni
Viterbo : Stampa alternativa, 2014
Abstract: Riemerso dalla soffitta di famiglia, il diario di Luciano De Simoni racconta in presa diretta il fronte e la prigionia durante la grande guerra. Testimonianza inedita di un soldato che rischia la vita a ogni folata di vento e dalla prima linea racconta con lucidità eroi ed errori, capitani coraggiosi e ufficiali incompetenti, commilitoni intrepidi o codardi. Così la penna diventa un coltello conficcato nel corpo della retorica di regime. Accompagna il diario e le lettere un ricco album fotografico.
Fuori fuoco / Chiara Carminati
Milano : Bompiani, 2014
Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2014
Abstract: Dieci milioni di morti, tre imperi secolari annientati, rivoluzioni, guerre civili, nuovi Stati, nuovi nazionalismi, nuove guerre. E la fine del primato europeo nel mondo. Sono queste le conseguenze dei due colpi sparati a Sarajevo il 28 giugno 1914. Un mese dopo esplode la guerra europea: in quattro anni, diventa la prima guerra mondiale. Nel continente che domina il mondo, la modernità trionfante della Belle Epoque si trasforma nella modernità massacrante di una guerra totale. La prima guerra mondiale lascia un marchio tragico nella coscienza umana: venti anni dopo, una seconda guerra mondiale, con cinquanta milioni di morti, lo rende indelebile. Gli storici interrogano la grande guerra: perché scoppiò, perché tanti milioni di soldati furono massacrati e perché altri milioni continuarono a combattere per tanto tempo? Conoscere la sua storia è la condizione per trovare una risposta. Emilio Gentile racconta con parole e immagini l'evento che ha dato origine all'epoca in cui viviamo.