Trovati 97 documenti.
Trovati 97 documenti.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2016
Don Lorenzo Milani / [testi di Sylwia Proniewicz ; illustrazioni di Silvia Fabris]
Trapani : Il pozzo di Giacobbe, 2017
Abstract: Lorenzo Milani era un ragazzo di buona famiglia, sveglio e interessato all'arte. Un giorno entrò in una chiesa e lesse il Messale. Da quel momento non poté più fare a meno di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Bologna : Il mulino, 2010
Abstract: Questo volume raccoglie ed ordina la vasta letteratura relativa a don Lorenzo Milani apparsa sulla stampa periodica 1949 al 2005. Articoli, reportage, saggi, critiche, recensioni, strilli, annunci, lettere: un materiale vastissimo e fragile, difficile a reperirsi, costituisce il corpus di questo archivio, entro il quale ad ogni singolo pezzo viene assegnato un numero entro un ordinamento doppio, cronologico e per testate. Stampa, editoria, ma anche convegni di studio, tesi di laurea, cinema, televisione, teatro, corredano e completano questo magazzino della memoria che testimonia un'attenzione in costante crescita. Costruita per arricchire il patrimonio del Centro di formazione e ricerca Don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana di Vicchio di Mugello (Firenze), la raccolta è depositata presso la Biblioteca comunale di Vicchio ed è lì consultabile. Grazie all'acquisizione in formato elettronico, questa pubblicazione rende ora immediatamente disponibile il materiale agli studiosi. Liana Fiorani ha catalogato tutti questi materiali, i cui originali sono consultabili nel Dvd allegato al volume.
Vicchio : Centro formazione e ricerca don Lorenzo Milani & Scuola di Barbiana, 2008
Don Lorenzo Milani prete e maestro / Nello Lupo ; prefazione di Padre Paolo Solimano
Avola (Sr)
Don Milani : parole per timidi e disobbedienti / Andrea Schiavon
Torino : add, 2017
Abstract: Cos'è cambiato nei cinquant'anni passati dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa? Che cosa succede se quella Lettera viene riportata oggi sui banchi di scuola, data ai ragazzi da leggere e da discutere? Andrea Schiavon lo ha fatto, intrecciando la vita e gli scritti di don Milani con i problemi, le aspettative e i sogni degli studenti di oggi. «E se io non rientrassi in un numero che va dallo zero al dieci?» chiede uno di loro, interrogandosi sui voti. «Come può funzionare un sistema dove gli insegnanti non hanno voglia di insegnare e gli studenti di imparare?» domanda un altro. I capitoli che raccontano don Milani si alternano a quelli in cui i ragazzi scoprono la forza della Lettera, esplorando le possibilità della scrittura collettiva, in un dialogo che unisce il tempo di ieri a quello del nostro presente.
L' insegnamento di don Lorenzo Milani / Ernesto Balducci ; a cura di Mario Gennari
Roma ; Bari : Laterza, stampa 1995
Don Milani : La ricreazione e' finita / Carlo Galeotti
Roma : Stampa Alternativa, 1999
Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana / a cura di Michele Gesualdi
3. ed
Milano : A. Mondadori, 1970
Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana / A cura di Michele Gesualdi
7. ed
Milano : A. Mondadori, 1971
Lorenzo Milani e il filo del tempo / Elisa Mazzoli ; illustrazioni di Michela Ameli
Trapani: Buk Buk, 2023
Abstract: Lorenzo, appassionato di aquiloni, aiuta i genitori a sgombrare la vecchia casa di campagna dei nonni e fa un ritrovamento speciale: una lettera misteriosa che lo tocca nel profondo e che gli occupa tutti i pensieri. Dal momento che nonna Lò dice di non saperne niente, Lorenzo si tuffa in una ricerca avventurosa e coinvolgente nella quale tira in ballo la sorella Letizia e il suo migliore amico Tiegor. Riuscirà a scoprire la verità prima della sua festa di compleanno? Sorprendentemente sì, ce la farà, e a rivelargliela sarà don Lorenzo Milani, nato cent'anni fa e legato a lui e alla sua famiglia da un filo prezioso e saldo. Età di lettura: da 8 anni.
Don Lorenzo Milani servo di Dio e di nessun altro / Gerlando Lentini
Torino : Gribaudi, 1973
Dediche a don Milani : dal cimitero di Barbiana / Liana Fiorani
Torre dei Nolfi, Bugnara : Qualevita, 2001
[Roma] : edizioni dell'Asino, 2017
Abstract: Questa antologia di scritti su don Milani mette a disposizione dei lettori di "Esperienze pastorali" e "Lettera a una professoressa" le testimonianze e le riflessioni che la figura e l'opera del prete di Barbiana hanno sollecitato nel tempo tra gli intellettuali e tra qualche prete e politico, e si presenta come un utile complemento ai suoi scritti e una risposta ai suoi detrattori, alle "professoresse" di ieri e di sempre. Il loro ambito è quello di una sinistra - cattolica, laica, socialista - ieri ancora vivace e attenta alle trasformazioni sociali e culturali del paese, provocate dall'incombente "miracolo economico", aperta al dialogo con quanto di nuovo e di buono poteva accadere, anche ai margini, nelle scuole, nelle parrocchie, nelle "case del popolo", quando vi agivano persone con una visione chiara della realtà e dei propri doveri nei confronti dei proletari e dei loro figli. Nel volume sono raccolte le testimonianze e le riflessioni di Gaetano Arfé, Ernesto Balducci, Luciano Bianciardi, Bruno Borghi, Aldo Capitini, Adele Corradi, Oreste Del Buono, Tullio De Mauro, Elvio Fachinelli, Goffredo Fofi, Franco Fortini, Pietro Ingrao, Giovanni Jervis, Vittorio Giacopini, Giovanni Giudici, Alexander Langer, Lucio Lombardo Radice, Franco Lorenzoni, Gian Paolo Meucci, Anna Maria Ortese, Giorgio Pecorini, Pier Paolo Pasolini, Michele Ranchetti, Antonio Santoni Rugiu, Ignazio Silone e David Maria Turoldo. In chiusura il discorso di papa Francesco a Barbiana a cinquant'anni dalla morte di don Milani.
L'equivoco don Milani / Adolfo Scotto di Luzio
Torino : Einaudi, 2023
Documenti e inediti della Fondazione Don Lorenzo Milani
Firenze : Libreria editrice fiorentina, 2004-.
Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani
Feltrinelli Editore, 17/10/2019
Abstract: La storia di don Milani rievocata e raffigurata da una nipote. Alice Milani mette in scena anche se stessa, mentre raccoglie testimonianze dirette e ricorda aneddoti di famiglia su uno zio strano e importante. In questa graphic novel, si racconta don Milani come mai era avvenuto prima, attraverso immagini e parole. Emerge il ritratto di un uomo polemico, battagliero: un contestatore lucidissimo, che dal gradino più basso della gerarchia della Chiesa riesce a fare tremare l'intero palazzo, a scuotere tutte le coscienze.