Abstract: Per scrivere un libro - ha affermato in varie occasioni Gabriel García Márquez - bisogna prima di tutto imparare a scriverlo, e solo allora mettersi alla scrivania. Lui stesso ha dovuto vivere a Macondo quasi vent'anni per imparare a scrivere Cent'anni di solitudine. Al pari di un colono, dovette aprirsi la strada, appropriarsi di uno spazio e abbozzare, per lo meno, alcuni tratti dei personaggi che lo avrebbero abitato. Questo volume antologico ricostruisce la rotta seguita dallo scrittore nel suo viaggio verso Macondo e permette di scoprirne tutte le tappe. Macondo raccoglie infatti i testi, pubblicati prima di Cent'anni di solitudine, nei quali quell'universo mitico stava prendendo forma: dagli appunti per un romanzo del 1950 ai primi racconti, passando per una serie di articoli giornalistici fino a Foglie morte, Nessuno scrive al colonnello e La mala ora del 1966. Storie diverse che fanno in realtà parte di un unico racconto ossessivo, narrazioni sobrie e urgenti che danno corpo all'impulso febbrile di esorcizzare i ricordi di un mondo popolato di personaggi indimenticabili, fantasmi e rimpianti, tra piantagioni di banane abbandonate, strade polverose, biblici acquazzoni e sciami di farfalle talmente fitti da oscurare la luce del sole.
Titolo e contributi: Macondo : racconti 1950-1966 / Gabriel Garcia Marquez ; a cura di Conrado Zuluaga ; introduzione di Alma Guillermoprieto
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022
Descrizione fisica: XXI, 389 p. ; 24 cm
ISBN: 9788804747130
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca VELLETRI | ADULT 863.64 GAR | VL-31804 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca CIAMPINO | ADULT 863.64 GAR | CP-39078 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag