Abstract: La relazione sociale è la nostra vita. La realizziamo attraverso la comunicazione, l'empatia, l'imitazione. La LIS è protagonista della Comunicazione non verbale. Cos'è? Come nasce? Si evolve socio-biologicamente? Queste pagine rappresentano una sorta di sintesi dell'evoluzione di ciò che in materia di Lingua dei Segni Italiana, ma soprattutto di sordità e inclusione sociale è accaduto nell'ultimo mezzo secolo. Non manca nel testo l'analisi dei concetti basilari della LIS attraverso esplicative illustrazioni realizzate dall'Accademia del Fumetto di Pescara. Il recente riconoscimento ufficiale della LIS da parte dello Stato italiano è solo l'ultimo passo di un percorso difficoltoso e lungo decenni: l'affermarsi ed affinarsi di certi valori e sensibilità un tempo sconosciuti (o misconosciuti) è venuto formandosi pian piano. Eppure, alcune consapevolezze sono ancora oggi incerte perché una serie di pregiudizi, oltre che di meschine convenienze, restano ancora ben radicati ed impediscono che, finalmente, le comunità dei Sordi possano pienamente rivendicare e vedere realizzati ed affermati i loro diritti sociali, civili e morali.
Titolo e contributi: La LIS come strumento : introduzione per un trattamento non verbale dei soggetti comunicopatici / Mauro Chilante
Pubblicazione: [Faenza] : Edizioni Homeless Book, 2021
Descrizione fisica: 175 p. : ill. ; 21 cm
ISBN: 9788832762143
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca FRASCATI | ADULT 371.912 CHI | FR-32877 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca GENZANO | ADULT 371.912 CHI | GZ-44967 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag