Abstract: In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti... E gli occhiali d'oro dello stimato professionista diventano il simbolo di una diversità sempre meno tollerata, così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore, una diversità che non potrà che andare incontro a una catarsi tragica.
Titolo e contributi: Gli occhiali d'oro / Giorgio Bassani
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2013
Descrizione fisica: 90 p. ; 20 cm
ISBN: 9788807880124
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca comunale "G.Caiati" Valmontone | ADULT 853.914 BAS | VAL-4116 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca CIAMPINO | ADULT 853.914 BAS | CP-36393 | In prestito | 24/02/2023 | |
Biblioteca VELLETRI |
ADULT 853.914 BAS
(Ristampa: 8. ed. - 2020) |
VL-28949 | In prestito | 24/04/2023 |
Ultime recensioni inserite
Racconta la storia di un omosessuale, il dottor Fatigati, persona rispettabile, che si innamora di un giovane. Perde così la sua rispettabilità e né pagherà le conseguenze.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag