Nelle biblioteche del Consorzio SCR i libri sono raggruppati in base al loro argomento, in scaffali appositamente segnalati.
Il sistema utilizzato per la loro collocazione è il più diffuso nel mondo e si chiama 'Classificazione Decimale Dewey', dal cognome del bibliotecario americano che lo ideò nel 1873 per ordinare i libri della biblioteca dell'Amherst College (Massachusetts).
Melvil Dewey impiegò per le etichette dei libri i numeri da 0 a 9, partendo (da sinistra) con la materia più generale per arrivare (verso destra) all’argomento sempre più specifico.
In questo sistema, le centinaia si chiamano classi, le decine divisioni e le unità sezioni. Così, ad esempio, all'interno della classe 300 (Scienze sociali) si trova la divisione relativa al diritto (340) e, all’interno di tale suddivisione, le diverse sezioni quali diritto internazionale (341), oppure diritto costituzionale (342), e così via.
Opere trattanti argomenti simili si trovano, così, vicine sullo scaffale.
Le cifre sono indicate in modo visibile su un'etichetta posta sul dorso del documento: su di essa sono leggibili le prime cifre (almeno tre) del numero di classificazione e - in basso - le prime tre lettere del cognome dell’autore (mentre, se gli autori sono più di tre, ci saranno le prime tre lettere del titolo del documento, privo di articolo).

Tale etichetta, inoltre, ha sfondo:

  • VERDE se la destinazione è per utenti adulti;
  • GIALLA per i ragazzi;
  • VERDE con sopra un adesivo ARANCIONE se la fruizione è diretta agli adolescenti

LE DIECI CLASSI FONDAMENTALI

Oltre alla numerazione, sull'etichetta troviamo, nelle biblioteche del Consorzio SCR, un simbolo colorato che facilita ancor più l'identificazione delle classi a scaffale.

000

Informatica, informazione e opere generali

100

Filosofia e psicologia

200

Religione

300

Scienze sociali

400

Linguaggio

500

Scienza

600

Tecnologia

700

Arti è attività ricreative

800

Letteratura

900

Storia e geografia


Esempio | Classe 800 LETTERATURA


La classe 800 contiene la materia 'Letteratura'. Al suo interno, ogni decina corrisponde ad altrettante aree geografico-linguistiche:

  • 810. Letteratura americana
  • 820. Letteratura inglese
  • 830. Letteratura tedesca
  • 840. Letteratura Francese
  • 850. Letteratura italiana, rumena e ladina
  • 860. Letteratura Spagnola e Portoghese
  • 870. Letteratura Latina
  • 880. Letteratura Greca
  • 890. Letterature di altre lingue

A sua volta ogni area è suddivisa in generi letterari:

  • 820 Storie delle letteratura e antologie in lingua inglese
  • 821 Poesia (inglese)
  • 822 Teatro (inglese)
  • 823 Romanzo (inglese)
  • 824 Saggistica (inglese)
  • 825 Discorsi (inglese)
  • 826 Carteggi (inglese)
  • 827 Satira e umorismo (inglese)
  • 828 Miscellanee (inglese)
  • 829 Letteratura in antico inglese

Infine, le cifre dopo il punto collocano i generi in un periodo storico preciso:

  • 822.3 Teatro inglese del '500
  • 822.33 Teatro inglese shakespeariano
oppure

  • 823.8 Romanzo inglese dell'800
  • 823.9 Romanzo inglese del '900
  • 823.912 Romanzo inglese del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale
  • 823.914 Romanzo inglese postbellico e contemporaneo

 


Esempio:
Ettore Maiotti, Grande manuale delle tecniche d’arte

 

          

 

 

7 è il numero base per la classe delle Arti
è la divisione che indica Disegno e arti decorative
1 è la sezione Tecniche, procedure, apparecchi

2 indica Attrezzature, materiali

MAI sono le prime tre lettere del cognome dell'autore


Andando sullo scaffale, dovremo cercare in primo luogo i libri della classe 700; poi, muovendoci da sinistra a destra, troveremo libri con etichetta 701, 702, 703, 704... 709, e poi anche 710, 720, 730, 740... poi le cifre 741, 741.1, e finalmente 741.2. A questo punto la parte letterale dell'etichetta, seguendo il criterio alfabetico, determinerà la successione sullo scaffale di tutti i libri indicati con la stessa collocazione 741.2:

                              
       
 

 


Esempio:
Stefano Benni, Saltatempo

Copertina libro Saltatempo

 

     

 

 

8 è il numero base per la classe della Letteratura
5 è la divisione che indica la lingua italiana in cui il testo è stato scritto
è la sezione della Narrativa

.914 indica il periodo (1945-1999)

BEN sono le prime tre lettere del cognome dell'autore



 

Come trovare il testo sullo scaffale?

Anche in questo caso, come visto per il libro sulle tecniche artistiche, dovremo cercare in primo luogo i libri della classe 800; poi, muovendoci da sinistra a destra, in troveremo 810, poi 820, 830, 840, 850... poi 851, 851.1... fino ad arrivare a 853. Di lì, poiché il numero che dobbiamo trovare è di sei cifre, troveremo il numero 853.008 in cui la seconda parte del numero è costruita in ordine crescente; alla fine arriveremo a 853.914. A questo punto la parte letterale, seguendo il criterio alfabetico, determinerà la successione sullo scaffale di tutti i libri indicati con la stessa cifra 853.914: