Esempio:
Ettore Maiotti, Grande manuale delle tecniche d’arte
![]() |
|
7 è il numero base per la classe delle Arti MAI sono le prime tre lettere del cognome dell'autore |
Andando sullo scaffale, dovremo cercare in primo luogo i libri della classe 700; poi, muovendoci da sinistra a destra, troveremo libri con etichetta 701, 702, 703, 704... 709, e poi anche 710, 720, 730, 740... poi le cifre 741, 741.1, e finalmente 741.2. A questo punto la parte letterale dell'etichetta, seguendo il criterio alfabetico, determinerà la successione sullo scaffale di tutti i libri indicati con la stessa collocazione 741.2:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Esempio:
Stefano Benni, Saltatempo
![]() |
|
8 è il numero base per la classe della Letteratura |
Anche in questo caso, come visto per il libro sulle tecniche artistiche, dovremo cercare in primo luogo i libri della classe 800; poi, muovendoci da sinistra a destra, in troveremo 810, poi 820, 830, 840, 850... poi 851, 851.1... fino ad arrivare a 853. Di lì, poiché il numero che dobbiamo trovare è di sei cifre, troveremo il numero 853.008 in cui la seconda parte del numero è costruita in ordine crescente; alla fine arriveremo a 853.914. A questo punto la parte letterale, seguendo il criterio alfabetico, determinerà la successione sullo scaffale di tutti i libri indicati con la stessa cifra 853.914:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |