Community » Forum » Recensioni
Milano : Mondadori, 2010
Abstract: Proviamo a usare l'immaginazione. Immaginiamo un'antica magione di campagna in Inghilterra. L'antica magione si chiama Buckshaw e ha conosciuto giorni migliori. Immaginiamo di essere nel 1950. Immaginiamo una ragazzina che ci vive con il padre e le sorelle. Si chiama Flavia de Luce e ha undici anni. Immaginiamo un laboratorio chimico dell'età vittoriana da tempo in abbandono: l'unica persona che lo frequenta è proprio Flavia che, fra l'altro, è appassionatissima di veleni. Per concludere, immaginiamo un misterioso e silenzioso papà vedovo e filatelico - il colonnello de Luce -, due sorelle maggiori dispettose - Daphne e Ophelia -, una cuoca - la signora Mullet -, e un enigmatico giardiniere - il signor Dagger - che risente ancora dei traumi della guerra. Siamo nel bel mezzo dell'estate quando una serie di inesplicabili eventi turba la vita abbastanza tranquilla (se si escludono i dissidi fra le tre sorelle) del posto. Sull'uscio di casa viene trovato un uccello morto, al cui becco qualcuno ha per giunta attaccato un francobollo. Qualche ora dopo Flavia scopre un uomo che giace nell'aiuola dei cetrioli e che proprio davanti ai suoi occhi esala l'ultimo respiro. La cosa lascia Flavia sconvolta ed estasiata. Per lei ora comincia sul serio la vita: il delitto finalmente è arrivato a Buckshaw.
16 marzo 2019 alle 16:48
Divertente, anche se non entusiasmante. E' chiaro che se "l'investigatrice" è una bambina di 11 anni il giallo non possa non essere condito da arguzia, sentimento e simpatia, il che è sia un pregio che un difetto del libro. Non il classico giallo, per cui un po' delude l'appassionato, ma una storia godibile e ben strutturata che rende amena la lettura. Continuiamo a leggere gli altri della serie, ne vale comunque la pena.
1184 Messaggi in 1124 Discussioni di 94 utenti
Attualmente online: Ci sono 6 utenti online